top of page
6R5A6989.jpg

CASA GARBATELLA

Placidos obscura quies praebat somnos sicuros: una pace imperturbabile custodisca le persone miti, la casa offra sonni sicuri… Così recita l’iscrizione sopra il portone di ingresso della palazzina nei lotti della Garbatella dove si trova questo luminoso appartamento. I proprietari, da sempre innamorati di questo quartiere, hanno a lungo cercato un appartamento come investimento, da utilizzare in futuro quando le esigenze della famiglia attuale fossero cambiate. Si cercava inoltre qualcosa in cui poter evidenziare le tracce del passato. Un giorno mi chiama Roberto (il proprietario) e mi dice: l’ho trovata! Vieni a vederla? Il lotto e la palazzina erano a dir poco deliziosi, cortile con stenditoi all’aperto, un bellissimo albero di arance inquadrato perfettamente da una delle finestre della casa, gatti sornioni in giro ecc, silenzio e quiete. L’appartamento all’interno si presentava completamente “ristrutturato” ma la precedente risistemazione aveva completamente cancellato qualsiasi traccia del passato… peccato! Mi metto subito al lavoro per trasformarlo adattandolo alle esigenze dei proprietari, ma soprattutto sforzandomi di fare un’operazione che potesse avere continui richiami al passato pur osservando un layout contemporaneo. Ecco che togliendo i pavimenti di in un paio di ambienti troviamo le graniglie originali, una parete viene liberata dalla recente rasatura tramite descialbatura e compaiono tracce della vecchia pittura azzurra, in fondo al corridoio recuperiamo e riadattiamo una vecchia porta anni 20, nei bagni scegliamo una boiserie in resina e semplici piastrelle bianche nelle docce, mentre per i pavimenti dei bagni si sono scelte piastrelle che si ispirano al mosaico idraulico neomodernista. Per quanto riguarda il layout mi è subito sembrato chiaro che la sala e cucina dovessero essere posizionate sfruttando le due finestre che affacciano sul giardino condominiale, lo sviluppo doveva essere il più possibile orizzontale e i mobili della cucina dovevano essere concepiti come una cucina salotto. Ho insistito a lungo per lo sviluppo lineare sotto le finestre perché era necessario non parcellizare lo spazio, ma anzi dilatarlo, e alla fine i clienti si sono fidati e ne sono felici. A separare la zona ingresso da quella strettamente più operativa della cucina ( lavello - fuochi) è stata progettata una vetrata in ferro con vetri trasparenti e stampati che ospita anche un paio di mensole come svuotatasche/libreria. Infine il corridoio trattato con una boiserie in smalto con riga di separazione distribuisce alle 2 camere, di cui una con bagno interno ed al secondo bagno. In fondo al corridoio la vecchia porta riadattata e laccata da accesso ad un piccolo disimpegno che smista verso la lavanderia e la camera da letto. I colori della casa sono venuti da se, il colore della cucina ha virato sul blu, da sempre colore preferito della padrona di casa, come la vecchia pittura ritrovata sotto la recente rasatura, la linea di demarcazione delle boiserie in smalto riprende il rosso scuro che è venuto fuori dalla descialbatura, infine i neutri caldi delle pareti, delle boiserie della vetrata, della vecchia porta e della resina, sono stati accostati con i colori delle vecchie graniglie trovate nell’appartamento. Per il disegno dei bagni ci si è ispirati ai bagni progettati da Portaluppi, semplificandoli e adattandoli a dei materiali più popolari come avrebbero potuto essere in origine in questo tipo di case.

Prog e Dl Maria Raffaella Falbo

Foto Edi Solari

Lavori edili e impianti Edilstar

Descialbatura e decorazioni Officine Adda di Francesca Maffucci

Colori Sikkens

Illuminazione di Luce di Barbara Andreotti

Panca Nelson bench per Vitra

Lampada Taccia di A. e P. Castiglioni per Flos gentilmente concesse da Frattali arredamenti

Quadro blu Virginia Fagini si ringrazia Valeria Sassanelli

Lampada a parete rossa Elio Martinelli di Martinelli luce

Cucina Snaidero di Frattali arredamenti

Tavolo vintage anni 50 stile Ico Parisi
Sedie Principe di Gio Ponti per Cassina gentilmente concesse da Frattali arredamenti

Poltrone Utrecht di G.T. Rietveld per Cassina gentilmente concesse da Frattali arredamenti

Tappeto rettangolare Carpeta

Ceramiche Madlen di Cristina Firotto

Dove: Roma

Cosa: Residenza

Quando: Settembre 2024

Ambienti: 3

Bagni: 2

bottom of page